Il genio criminale: Storie di spie, ladri e truffatori (Italian Edition) by Massimo Picozzi & Carlo Lucarelli

Il genio criminale: Storie di spie, ladri e truffatori (Italian Edition) by Massimo Picozzi & Carlo Lucarelli

autore:Massimo Picozzi & Carlo Lucarelli [Picozzi, Massimo & Lucarelli, Carlo]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Criminology, Social Science, Biography & Autobiography, Criminals, Criminals & Outlaws
ISBN: 9788804588757
Google: DOIoAQAAIAAJ
Amazon: B0741CVHDH
editore: Mondadori
pubblicato: 2017-07-25T00:00:00+00:00


Io sono essenzialmente un autodidatta.

La mia passione, fin da ragazzo, è sempre stata quella di studiare metodi, tattiche e strategie per aggirare i sistemi di sicurezza, e quella di comprendere quanto più possibile il funzionamento delle strutture informatiche e delle reti di telecomunicazioni.

Va avanti, Mitnick, racconta degli anni passati a diventare sempre più bravo con mouse e tastiera, fino ai guai che ha passato con I’fbi.

Poi, di colpo, si ferma, e solleva lo sguardo verso i sena-tori che lo ascoltano con attenzione.

Bisogna che lo dica subito, prima di entrare nel vivo del discorso:

Ho ottenuto un accesso non autorizzato ai sistemi informatici delle più grandi società del pianeta, sono penetrato in alcuni dei sistemi più sicuri mai progettati. Ho impiega-148 Il genio criminale

to strumenti, sia tecnici che non, per ottenere i codici di diversi sistemi operativi, per studiare il loro funzionamento e la loro vulnerabilità.

Dopo il mio arresto, nel 1995, ho passato quattro anni e sei mesi in carcere, in attesa di giudizio, senza il beneficio della libertà su cauzione e senza la possibilità di esaminare le prove raccolte contro di me. Fatti questi che, secondo i miei avvocati, non hanno precedenti nella storia degli Stati Uniti.

Nel marzo del 1999 mi sono dichiarato colpevole di truffa informatica, e sono stato condannato a sessantotto mesi di carcere e a tre anni di libertà vigilata.

Mi hanno rilasciato il 21 gennaio, giusto sei settimane fa.

Adesso che Mitnick ha veramente guadagnato l’attenzione della commissione, può cominciare a illustrare tutti i buchi nelle procedure. E quando il senatore Fred Thompson prende la parola e gli chiede se sta forse dicendo che i sistemi informatici utilizzati dal paese siano vulnerabili, Kevin Mitnick, con un sorriso, gli risponde: «Assolutamente sì».

Possono fidarsi di lui.

Lo chiamano «il Condor».

È il più famoso hacker che abbia mai cavalcato il cyber-spazio.

Quello degli hacker è un mondo che pochi conoscono davvero. Si pensa a loro come a criminali, pirati informatici che navigano nella rete, per rubare e poi distruggere. Certo può succedere anche questo, ma chi fa Hacking di solito non vuole commettere delitti, piuttosto avverte il bisogno di affrontare sfide intellettuali sempre più difficili, di risolvere problemi e superare limiti.

Anarchico del virtuale, per l’hacker il nemico si identifica con tutti quelli che vogliono controllare la conoscenza, che siano i media, le multinazionali o i governi.

Kevin Mitnick 149

È così da sempre, da quando gli hacker erano studenti di Harvard o del Massachusetts Institute of Technology.

Il sistema prima li ha tollerati, poi guardati con diffiden-za, e alla fine ha cercato di identificarli e schedarli. Per farlo, come fossero serial killer, ha incaricato gli agenti speciali dell’FBI di tracciare un loro profilo. Ne è emerso che tra gli hacker non c’è differenza quanto a ceto sociale ed etnia.

Si tratta in genere di ragazzi, di adolescenti solitari con un quoziente di intelligenza sopra la media, grandi abilità tecniche e una particolare predisposizione per il problem solving, ossia la capacità di trovare la soluzione più efficace a qualunque problema in mezzo a molteplici alternative.

Di solito hanno alle spalle famiglie con problemi e a scuola si sono trovati ad affrontare insegnanti rigidi e poco capaci.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.